Gebrüder HEUBACH
Il marchio delle ceramiche Heubach in realtà rimanda a uno dei nomi più importanti della porcellana tedesca dell’Ottocento: Gebrüder Heubach, la manifattura di Lichte, in Turingia, famosa per statuine, biscuit e – più tardi – bambole in bisquit. Ti racconto la storia in modo ordinato.
Le origini: la fabbrica di Lichte e la nascita dei “Gebrüder Heubach”
- Nel 1840-1843 circa, i fratelli Georg Christoph Heubach e Philipp Jakob Heubach acquistano a Lichte, in Turingia (Germania), una fabbrica di porcellana già esistente, fondata nel 1822 da Wilhelm Liebmann.steinmarks.co.uk+1
- La nuova azienda prende il nome di Gebrüder Heubach (“Fratelli Heubach”) e comincia producendo soprattutto servizi da tavola e stoviglie, cioè una porcellana più funzionale che artistica.Abandoned and Lost Places
In questa fase la fabbrica sfrutta una tradizione già forte nella zona: la Turingia, insieme alla Sassonia, è uno dei grandi poli della porcellana tedesca (basta pensare a Meissen). Con il passare degli anni, i Heubach iniziano però a spostarsi dai semplici servizi da tavola ad oggetti decorativi, seguendo il gusto borghese per il soprammobile raffinato.
Evoluzione familiare e passaggio generazionale
- Nel 1846 il figlio di Georg Christoph, Anton Heubach, rileva la quota del padre.steinmarks.co.uk
- Nel 1868 tocca al figlio di Philipp, Louis Heubach, prendere le quote del proprio ramo familiare.
- A un certo punto Anton esce dall’azienda, lasciando Louis come unico proprietario. Louis poi coinvolge i suoi tre figli maggiori – Philipp, Hermann e Ottokar – assicurando così una continuità generazionale alla manifattura.steinmarks.co.uk
Questa struttura familiare è tipica delle manifatture tedesche dell’epoca: grande attenzione al controllo diretto su qualità, stile e sviluppo dei modelli.
Dalle stoviglie alla porcellana artistica
A metà Ottocento l’industria della porcellana in Turingia si trova davanti a due sfide:
- Reperimento del combustibile: il legno necessario per alimentare i forni diventa più costoso e meno disponibile.
- Mutamento del gusto: cresce la domanda per oggetti decorativi, statuine e piccoli soprammobili.theoldstuff.com+1
Per questo motivo:
- La fabbrica Heubach riduce la produzione di grandi servizi da tavola, che richiedono più energia e più materia prima,
- e si orienta verso articoli più piccoli: figurine, gruppi scultorei, oggetti d’arredo, “novelties”, cioè pezzi curiosi o divertenti.
Nel 1876 viene avviata la produzione di quello che le fonti chiamano “jewelry porcelain”: piccole creazioni di porcellana decorativa, spesso molto curate nei dettagli, che funzionano quasi come “gioielli” da esporre in casa – scatoline, miniature, figurine eleganti.theoldstuff.com+1
L’attenzione all’arte: scuola interna e riconoscimenti internazionali
Un passaggio fondamentale per la qualità artistica delle ceramiche Heubach è la creazione di una scuola d’arte interna:
- Intorno alla metà/fine dell’Ottocento (le fonti collocano il momento negli anni 1860-1870), Heubach istituisce una scuola di disegno e scultura a Lichte per formare i propri modellatori e decoratori.Abandoned and Lost Places+1
Questo investimento in formazione crea uno stile molto riconoscibile:
- figure di bambini e giovani dalle espressioni vivaci,
- superfici in biscuit finissimo, spesso con parti smaltate,
- cura eccezionale nei dettagli dei volti, delle mani, dei capelli.
Nel 1900, Gebrüder Heubach partecipa all’Esposizione Universale di Parigi, dove presenta le sue porcellane artistiche e vince una medaglia d’argento.Abandoned and Lost Places+1
Da allora il marchio consolida la propria reputazione internazionale: le figurine e le ceramiche decorative Heubach cominciano a viaggiare in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Le ceramiche e le figurine Heubach: stile e soggetti
Quando si parla di “ceramiche Heubach” oggi, di solito ci si riferisce soprattutto a:
- Figurine in porcellana o biscuit (spesso coppie di bambini, contadinelli, personaggi romantici, dame e gentiluomini ottocenteschi, ma anche figure allegoriche).WorthPoint
- Piccoli gruppi scultorei da salotto, studiati per essere protagonista su consolle, caminetti o vetrinette.
- Oggetti decorativi come vasi, portagioie, cachepot e altri soprammobili.
Lo stile tipico Heubach è:
- volutamente tenero e narrativo, con pose naturali e scene di vita quotidiana;
- caratterizzato da un modellato molto dolce e realistico dei volti, che ritroveremo poi anche nelle famose bambole Heubach (anche se le bambole sono un filone leggermente diverso rispetto alle “ceramiche” in senso stretto).dollreference.com
I marchi di fabbrica sulle ceramiche Heubach
Per riconoscere un pezzo autentico, sono importanti i marchi sul fondo:
- Il marchio più noto è il sole nascente o sunburst con le lettere “GH”: viene registrato come marchio intorno al 1912 e si ritrova su molte bambole, figurine e ceramiche decorative.dollreference.com+1
- Su alcuni pezzi più antichi compaiono scritte come “Gebrüder Heubach”, “Heubach” o indicazioni di provenienza come “Lichte”, “Germany”, a volte accompagnate da numeri di modello.theoldstuff.com+1
È importante distinguere Gebrüder Heubach da Ernst Heubach, un’altra fabbrica di porcellana attiva a Köppelsdorf (sempre in Turingia) ma separata, con una propria storia e produzione, sebbene appartenente alla grande “costellazione” di famiglie Heubach impegnate nella porcellana.Wikipedia
Crisi, declino e fine della fabbrica
Nonostante il grande successo, il marchio Heubach non è immune ai cambiamenti politici ed economici:
- Le guerre mondiali, la crisi economica e il mutare del gusto (meno soprammobili romantici, più produzioni industriali standardizzate) mettono in difficoltà molte manifatture di porcellana.
- La fabbrica di Lichte resta comunque nelle mani della famiglia fino al 1938, anno in cui l’azienda viene dichiarata fallita.museum.state.il.us+1
Successivamente gli impianti verranno riutilizzati in diverse forme (produzione ceramica di altro tipo, poi nazionalizzazione in epoca DDR, e infine dismissione), ma il marchio originale Gebrüder Heubach come lo intendiamo per le ceramiche artistiche dell’Ottocento-primo Novecento smette di esistere.
Il mercato collezionistico oggi
Oggi le ceramiche con marchio Heubach – in particolare:
- figurine in biscuit con bambini e bambine,
- gruppi decorativi tardo-Ottocento,
- pezzi marcati con il sole nascente GH o con scritta “Gebrüder Heubach” –
sono molto ricercate sia dai collezionisti di porcellane d’arte tedesche, sia dai collezionisti di bambole e figurine storiche.WorthPoint+1
Il loro valore dipende da:
- stato di conservazione (scheggiature, restauri, sbeccature),
- rarità del soggetto,
- presenza del marchio integro,
- qualità della modellazione e della decorazione originale.