IL BRAND BENEDIKT
Tutto ha inizio negli anni ’50, quando il fondatore del brand apre il suo laboratorio‐boutique nella prestigiosa cornice della Quinta Avenue di New York.
Il gioielliere newyorkese Howard Benedikt realizza gioielli vintage a marchio Benedikt tra il 1955 e il 1963. Situata al 389 della 5th Avenue, una delle vie più alla moda di New York, la gioielleria Benedikt produceva decorazioni di alta qualità. Nel frattempo, i collezionisti di gioielli vintage trovano il design e la qualità Benedikt simili a quelli di Hattie Carnegie.
In effetti, il design originale delle opere di Benedikt a New York ha ispirato molti colleghi di Howard Benedikt. In particolare, il noto designer Kenneth Jay Lane, che ha tratto ispirazione per le sue collezioni dai gioielli Benedikt. Anche maestri del bijoux meno noti non hanno esitato a copiare le opere del marchio, ad esempio le croci maltesi di incredibile bellezza. La croce maltese, in vari stili e combinazioni di colori, è stata il design più famoso e iconico di Howard Benedikt.
È interessante notare che l’ultima menzione del marchio risale alla rivista “Seventeen”, del 1963.
Attratto dall’eleganza senza tempo e dall’arte orafa, Benedikt decide di dare vita a gioielli che fossero più di semplici accessori: piccoli simboli da indossare, portatori di emozione, stile e significato.
Il marchio Benedikt si fa portavoce di un’estetica che coniuga raffinatezza artigianale, design audace ma solo fino al punto necessario, e una forte identità visiva. I pezzi raccontano storie: croci maltesi, motivi simbolici, linee decise che non rinunciano ad una certa eleganza sobria. Il motto che anima il brand potrebbe essere: “Gioielli da indossare, significati da portare”.
Grazie all’attenzione al dettaglio, alle pietre selezionate e a materiali di qualità, Benedikt si pone come una scelta per chi desidera un gioiello con carattere, non semplicemente un ornamento.
Nel corso dei decenni, il brand Benedikt si afferma nel panorama della gioielleria di nicchia, riconosciuto per la propria unicità e per il fatto che molte creazioni diventano iconiche per stile e identità. Le collezioni si ampliando, pur mantenendo intatto il DNA originario: progettazione attenta, artigianato consapevole, ricerca estetica.
Il posizionamento del marchio, pur restando esclusivo, mira a una clientela che apprezza la qualità e il significato, più che la mera ostentazione.
Artigianalità: ogni pezzo Benedikt nasce da mani sapienti, con passione e precisione.
Durata nel tempo: non solo come resistenza fisica del materiale, ma come stile che non segue mode passeggere.
Singolarità: indossare un Benedikt significa scegliere qualcosa che racconta te – la tua identità – e non solo “il gioiello del momento”.
Significato profondo: più che un accessorio, un Benedikt è un simbolo personale, un raccontare silenzioso di chi lo porta.